Risultati ricerca
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come faccio a popolare e a mantenere aggiornata la rubrica personale?
La rubrica è una funzionalità che ti consente di gestire e organizzare facilmente i tuoi contatti personali, similarmente a come avviene sulla rubrica del cellulare, consentendoti di caricare velocemente le informazioni anagrafiche all'interno dei moduli telematici.
Dove posso consultare la mia rubrica?
Per consultare e gestire dati memorizzati all'interno della rubrica devi accedere al tuo profilo utente dopo che ti sei autenticato allo Sportello telematico con la tua identità digitale.
Come fare per aggiungere un nuovo contatto?
Come faccio a modificare i dati contenuti nel mio profilo utente?
Quando accedi allo Sportello Telematico con la tua identità digitale, in qualsiasi momento puoi consultare e modificare i dati contenuti all'interno del tuo Profilo utente.
Questi dati ti consentono di caricare velocemente alcune informazioni all'interno dei moduli telematici, come le informazioni anagrafiche, oppure di condividere velocemente le tue pratiche con altri soggetti.
Accedere alla misura cantieri al lavoro
La Regione interviene con finanziamenti parziali o totali ai Comuni per favorire l'inserimento lavorativo di soggetti disoccupati in attività temporanee e straordinarie poste in essere dai Comuni o loro forme associative in ambito forestale e vivaistico, di rimboschimento, sistemazione montana e costruzione di opere di pubblica utilità ai fini di migliorare l'ambiente e gli spazi urbani.
Chiedere il rimborso degli oneri sostenuti per la stipula di polizza assicurativa di iscrizione
Gli amministratori di sostegno di persone residenti nel territorio regionale possono chiedere il rimborso degli oneri sostenuti per la stipula di polizze assicurative dedicate, anche in forma cumulativa, a favore degli amministratori di sostegno, compresi coloro che svolgono l'incarico a beneficio di propri familiari.
In particolare possono essere chiesti i rimborsi per:
Chiedere la concessione di un contributo economico per l'abbattimento dei canoni di locazione
Per sostegno alle locazioni si intendono le agevolazioni a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione.
Presentare osservazioni o opposizioni agli strumenti di pianificazione urbanistica
Le osservazioni sono uno strumento di partecipazione a disposizione dei cittadini per esprimere proposte, suggerimenti e considerazioni riguardo gli atti di pianificazione urbanistica e le relative varianti. Le opposizioni sono il mezzo per comunicare il proprio dissenso rispetto alle scelte dello piano regolatore generale (PRG) o piano attuativo comunale (PAC).
Le normative di settore prevedono per ciascun piano o strumento urbanistico: